Stampa Gadget 3d

Stampa 3D per la produzione di gadget e prodotti in miniatura

I traguardi raggiunti dall’Additive Manufacturing e dalla Prototipazione Rapida 3D nell’ultimo decennio hanno consentito la diffusione di una tecnologia che non solo affascina e incuriosisce a livello planetario, ma che trova già applicazione e un’estesa commercializzazione nei settori più disparati. L’immaginario collettivo dei “non addetti ai lavori” è quotidianamente stimolato da una realtà apparentemente futuristica che, di fatto, sta già cambiando e continua a cambiare le dinamiche della produzione su scala, e non solo.

Poter contare su sistemi di stampa 3D innovativi significa posizionarsi sul mercato secondo criteri di competitività e qualità superiori, e di poterlo fare con un risparmio in termini di tempi e costi produttivi senza precedenti. La stampa 3D interviene con successo scardinando i limiti della tradizione, ma si presta anche ad utilizzi apparentemente ludici  che, in un disegno più ampio, ancora una volta ridisegnano i market trend e il rapporto con l’utilizzatore finale.

 

Stampa per la produzione di gadget 3D

Il caso specifico è l’impiego della stampa 3D per la produzione di gadget e prodotti in miniatura. Nelle dinamiche di mercato, la produzione di piccoli gadget coincide non solo con la creazione di un prodotto di piccole dimensioni già pronto per la consegna, ma anche con la promozione di una brand awareness volta a sensibilizzare il consumatore verso l’estetica e i valori di un determinato marchio. Le persone guardano al futuro, ma non dimenticano il fascino dell’esclusività che spesso accompagna il “fatto a mano”. Ecco allora che un prodotto semplice come il gadget può, se di qualità, contribuire “giocosamente”, ma anche professionalmente, a stimolare l’interesse verso un particolare settore.

Pensiamo al Fashion o ad altri campi applicativi in cui la fidelizzazione del cliente passa anche attraverso il senso di appartenenza ad una determinata vision: favorire questo processo attraverso la realizzazione di gadget 3D consente di conciliare l’amore per la tradizione con il fascino dell’innovazione. Occhiali, fibbie, cover per smartphone, portachiavi, loghi tascabili, merchandising, decorazioni per l’ufficio e molto altro: la possibilità di intervenire con una vastissima gamma di materiali stampabili comunica una nuova “artigianalità industriale” capace di dar vita ad un prodotto unico altamente personalizzato.

A tutto questo concorrono non solo i materiali, ma anche nuovissime tecniche di finitura appositamente concepite:

  • Verniciatura
  • Cromatura
  • Lucidatura
  • Carteggiatura
  • Soft Touch
  • Impermeabilizzazione
  • Goffratura
  • Trasparenza

 

Stampa 3D per la produzione di articoli in miniatura

Più in linea con le aspettative del fare business contemporaneo è invece l’impiego della stampa 3D per la produzione di articoli in miniatura. Fiere di settore, eventi e spazi espositivi ci mostrano come l’impiego di riproduzioni fedeli del proprio core product aziendale, con una qualità esecutiva ai limiti del collezionismo, continua ad essere un elemento vincente per una business experience che consente, nell’era del Digital e del virtuale, di andare oltre lo schermo e di “toccare con mano”. Ne sono un esempio il settore Nautico, il settore Automotive, il settore dell’Arredamento e del Design d’interni, o perché no, la stessa Architettura: la stampa 3D si sostituisce al semplice plastico o modellino per restituire un prodotto miniaturizzato che rispecchia fedelmente non solo il prodotto finito, ma anche gli stessi valori aziendali.

La miniaturizzazione tramite Rapid Manufacturing infatti rivela al cliente finale un’attenzione per i dettagli, una conoscenza del proprio prodotto e una padronanza dei propri processi produttivi difficilmente comunicabile altrimenti. Nella “semplicità” di una riproduzione 3D in miniatura si conciliano aspetti di studio, ricerca, comunicazione e produzione capaci di celebrare la propria identità istituzionale. Pensiamo ad esempio all’ultimo modello di yacht o di supercar, pensiamo agli ultimi traguardi stilistici raggiunti nel campo del Design d’interni come sedie in miniatura stampate in un unico elemento e dotate di quelle stesse geometrie complesse che andremo ad acquistare personalmente. Ma soprattutto pensiamo a come tutti questi elementi possano combinarsi all’interno di una superficie rappresentativa miniaturizzata, come una stanza o un’intera città, ora fedelmente riprodotta tramite stampa 3D. Ecco allora che emerge una sapiente valorizzazione degli spazi, un equilibrio delle forme e dei volumi e la celebrazione di un’estetica funzionale che dal modellino in 3D arriva nelle nostre case per entrare a far parte del nostro vissuto quotidiano.