Il mondo ha bisogno di cambiamento. Sempre più persone, sempre più aziende si dilettano da sempre nel pensare a qualcosa di nuovo da poter offrire, che possa inserirsi al meglio sul mercato tanto da spiccare e prevalere. Per cambiare, quindi, c’è bisogno di idee.
“Se puoi sognarlo, puoi farlo”, la celebre frase attribuita erroneamente al genio Disney, è sempre stata motivazionale per tutti coloro che vogliono davvero impegnarsi nel migliorare, almeno, il proprio piccolo mondo. Idea-tecnologia è la combo perfetta per mettere in pratica e realizzare un prodotto unico e personalizzato.
Con la creazione di nuovi strumenti tecnologici si è data la possibilità di costruire un modello reale del proprio prodotto. Infatti, ad esempio, proprio l’introduzione della stampa 3D ha rivoluzionato notevolmente la prototipazione rapida. Vediamo insieme cos’è.
La prototipazione rapida
La prototipazione rapida è tutta una serie di tecniche che hanno come obiettivo la realizzazione, in tempi brevi, di un prototipo a partire da dati CAD (Computer Aided Design) ovvero modelli tridimensionali digitali. Grazie alla prototipazione rapida, l’idea potrà vedere la luce in tempi molto ristretti e si potrà intervenire tempestivamente qualora ci dovessero essere correzioni da apportare.
Il cliente, tramite la prototipazione rapida, avrà la possibilità di valutare in anteprima la propria idea e poi, nel caso, si passerà alla fase successiva. La valutazione si baserà sia su un punto di vista concettuale sia tecnico e funzionale. Questo è uno tra i primi vantaggi della prototipazione: visionare il prototipo e, come il termine stesso suggerisce, il prototipo è il modello originale di una serie, il primo esemplare in assoluto; è l’idea che si rende tangibile e si fa sempre più concreta.
Quindi, potremmo dire che questo insieme di tecniche sono pensate per tutti coloro che hanno la necessità di diminuire i tempi di sviluppo di un determinato prodotto e questo garantirà l’anticipo del rilascio sul mercato dell’oggetto realizzato. Chiarita la definizione, capiamo gli ulteriori vantaggi nell’utilizzarla e le fasi che ci sono per poi ottenere il prodotto finito e definito.
Fasi della prototipazione rapida
Si parte dal concept design. Questa è la fase primordiale, quella dell’ideazione ma sempre volta al concreto, al realizzabile. Il team tecnico fornirà al cliente un ventaglio di soluzioni per la realizzazione del prodotto pensato.
La fase successiva è quella dell’ingegnerizzazione del prodotto. Questo processo permetterà di ottenere un oggetto virtuale, con un’estrema e meticolosa attenzione ad ogni dettaglio, che potrà essere pronto per essere prodotto a livello industriale. In questo processo si avrà una prototipazione rapida 3D, infatti verrano utilizzati dei potenti software 3D meccanici e di simulazione, tra questi ci saranno Creo, Catia V5 e SolidWorks.
Per la fase successiva, quella del prototyping, esperti ingegneri e tecnici si dedicheranno a realizzare il pezzo fisicamente, sempre in tempi ristretti. Grazie all’utilizzo di apparecchiature all’avanguardia, sarà garantita una precisione certosina nella realizzazione delle diverse parti del prodotto, che poi verranno assemblate e testate.
L’ultima fase della prototipazione rapida 3D è quella del manifacturing, quindi la scelta dei materiali. Ogni prodotto sarà realizzato in base al proprio gusto. Combinando l’utilizzo di nuovi strumenti tecnologici e la richiesta sempre più prepotente della personalizzazione, i materiali per la prototipazione rapida sono variegati e c’è una vasta gamma di scelta: il cliente più esigente può essere soddisfatto. Ricordiamo che la prototipazione può essere utilizzata in diversi settori anche molto distanti tra loro, da quello delle automotive a quello dell’elettronica, passando per il settore moda e illuminazione, e non solo.
Vantaggi prototipazione rapida
Come abbiamo già accennato, tra i vantaggi principali c’è sicuramente quello della realizzazione del prodotto in tempi inferiori rispetto a tanti anni fa; di conseguenza, ci sarà anche una riduzione nelle tempistiche inerenti al lancio di un prodotto sul mercato. Inoltre, creare un oggetto unico, perché nato da un’idea personale, coerente con il gusto del cliente e aderente alle richieste di mercato, garantirà maggior competitività.
Un altro vantaggio è caratterizzato dalla rapidità nello sviluppo e nella gestione di eventuali modifiche da apportare, questo perché è nettamente più semplice, tramite la prototipazione rapida 3D, trovare errori già nelle prime fasi.
Infine, degno di nota è il vantaggio di utilizzare un’apposita macchina per la prototipazione rapida 3D che andrà ad interfacciarsi anche con l’utilizzo di altri sistemi di produzione, questo conferirà al risultato finale del prodotto una qualità superiore sia in termini estetici e sia in termini tecnici.