Stampa 3D: come scegliere il giusto processo produttivo

Dal momento che non esiste una sola tecnologia di stampa 3D, come si sceglie il processo più indicato per raggiungere un certo obiettivo? Ecco una guida. 

Stampa 3D” è un’espressione che contiene un mondo: anche se la usiamo per fare riferimento ad un determinato tipo di realizzazione di oggetti tridimensionali, non esiste una sola strada per raggiungere il risultato. In questo articolo ci soffermeremo sulle tecnologie di stampa 3D attualmente più popolari per fornirti una panoramica di base sulle possibilità a tua disposizione.

 

Stampa 3D: le tecnologie principali

Negli ultimi anni le risorse per la stampa 3D sono diventate progressivamente più accessibili sia a livello economico che in relazione alle competenze necessarie per iniziare ad utilizzarle. Questa relativa semplicità di acquisizione e di impiego ha attirato l’interesse di un numero crescente di persone, tutte sedotte dall’idea di poter realizzare prototipi, componenti ed oggetti per una vastissima gamma di settori ed applicazioni.

Oggi la stampa 3D può essere effettuata seguendo diversi metodi: la fused deposition modeling (FDM), la stereolitografia (SLA), il Digital Light Processing (DLP) e la Multi Jet Fusion (MJF). Di seguito illustriamo brevemente le caratteristiche chiave di ogni tecnologia.

 

Fused Deposition Modeling: stampa FDM

Le stampe 3D ottenute via FDM, la modellazione a deposizione fusa, vengono realizzate attraverso l’estrusione di un filamento plastico. Il principale vantaggio di questa tecnica è il costo contenuto per l’investimento iniziale e la varietà di materiali d’uso, mentre il punto in meno è dato da un dettaglio e da una risoluzione relativamente scarse rispetto a quelle offerte da altre tecnologie. Ad ogni modo, la tecnica Fused Deposition Modelling è già indicata per realizzare sia progetti di prototipazione di base che produzioni di centinaia di pezzi.

 

Stereolitografia: stampa SLA

Con la stereolitografia, stampa 3D ed alta definizione iniziano ad andare d’accordo. Utilizzando il metodo della SLA (stereolitografia), infatti, si sfrutta la potenza di un laser che polimerizza un’apposita resina sensibile alla luce ultravioletta per generare creazioni caratterizzate da alta risoluzione, da una notevole precisione al dettaglio e dalla possibilità di realizzare pezzi di grandi dimensioni. Per questi motivi, la stampa stereolitografica 3D è particolarmente indicata nei campi della prototipazione funzionale e della creazione di modelli, stampi ed attrezzature che necessitano di un buon grado di precisione.

 

Digital Light Processing: stampa DLP

La stampa 3D di tipo DLP sfrutta la modulazione della luce ad alta velocità per proiettare uno spettro luminoso adatto alla lavorazione della resina. Grazie alla fotopolimerizzazione, l’esposizione contemporanea di tutte le regioni designate all’interno di uno stesso strato polimerico consente di non lavorare “punto per punto” e quindi permette di ridurre il tempo di stampa rispetto alla classica stereolitografia. I punti a favore di tale tecnologia sono l’estrema precisione e la velocità di stampa che combinati ai diversi materiali performanti e duraturi, la rendono una tecnologia adatta alla produzione di massa di piccoli particolari.

 

Multi Jet Fusion: stampa MJF

Il processo di stampa 3D con tecnica MJF avviene attraverso la deposizione combinata di gocce leganti e agenti di dettaglio attraverso strati di polvere polimerica preriscaldati. Il legame che si crea, funzionando come una sorta di inchiostro capace di assorbire il calore, consente alla polvere di sciogliersi e dare vita a strati fusi combinati grazie alla luce infrarossa: il risultato è una stampa 3D rapida, precisa e particolarmente adatta alla produzione di massa ad un costo ridotto. Un altro grande punto a favore di tale tecnologia è la possibilità di creazione di parti uniche senza alcun vincolo di realizzazione e design.

Ora che conosci meglio le stampe 3D FDM, le stereolitografie e i processi in DLP e MJF hai finalmente una visione d’insieme sulle tecniche di stampa 3D attualmente più popolari. Quale vorrai approfondire?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *