È stato conquistato anche il mondo del design: stampa 3D e progettazione di complementi d’arredo hanno trovato i loro punti di contatto e gli stakeholder di settore non possono evitare di prendere in considerazione questa nuova, significativa tendenza. Continua a leggere per saperne di più.
Design, stampa 3D e complementi d’arredo: il nuovo legame
Come già accaduto in altri ambiti produttivi, anche la relazione tra stampa 3D, design e arredamento è nata nel momento in cui si è preso atto dei vantaggi della prototipazione rapida. Grazie all’impiego della stampa 3D, design operativo e prove di marketing possono essere condotti in modo semplice, rapido ed efficace sfruttando le potenzialità di una tecnologia che consente di effettuare test tecnici, funzionali, estetici e di mercato risparmiando notevolmente in termini di tempo, costi e impatto ambientale.
Stampa 3D: arredamento e vantaggi
I vantaggi della combinazione di stampa 3D, design e prototipazione rapida possono essere sintetizzati in cinque punti principali che presentiamo di seguito:
- Dimostrazioni estetiche e funzionali
I prototipi di complementi d’arredo e mobili stampati in 3D consentono di cogliere le potenzialità di ogni progetto nella sua tridimensionalità, realizzando rapidamente (e con costi sostenibili) articoli fisici in scala o a dimensioni reali da poter utilizzare per qualsiasi test o dimostrazione pre-produttiva.
- Contrazione dei tempi di revisione
Il progetto sottoposto dal designer non è quello atteso dal cliente o dalla produzione? Con i prototipi di mobili stampati in 3D è possibile modificare rapidamente forme, dimensioni, finiture e dettagli sia per ottimizzare un progetto destinato alla produzione su larga scala che per offrire una preview fedele e particolareggiata di un progetto customizzato.
- Sostenibilità produttiva
L’unione di stampa 3D, arredamento e prototipazione rappresenta anche un passo in più verso la green industry, dal momento che il rapid manufacturing consente un notevole risparmio di materiale (perlopiù riciclabile in-house) ed energia grazie alla possibilità di produrre quantitativi minimi e di eliminare o minimizzare i costi e l’impatto ambientale relativi a trasporto e logistica.
- Appeal contemporaneo
Al di là della prototipazione, il rapid manufacturing consente anche di ottenere straordinari prodotti finiti: oggi, infatti, è possibile realizzare mobili stampati in 3D dal design unico e affascinante caratterizzati da linee, sfumature e volumi difficili o impossibili da ottenere con i metodi di produzione tradizionali.
- Infinite possibilità creative
L’unione di design, stampa 3D e creatività consente agli artisti del mobile di lasciar correre la fantasia inventando non soltanto forme ma anche texture e finiture assolutamente visionarie che possono essere progettate, prototipizzate e infine prodotte in modo semplice, veloce e straordinariamente preciso.
Il legame tra stampa 3D, design e arredamento ti affascina? Esplora gli articoli del nostro blog per non perdere approfondimenti sulle più interessanti tendenze di settore: clicca qui.