ADDITIVE MANUFACTURING


FDM

Cos’è? La Tecnologia FDM è un sistema a caldo di produzione additiva, che prevede l’utilizzo di un filamento di materiale plastico opportunamente distribuito, così da ottenere un manufatto di ottima struttura, estremamente performante e subito utilizzabile sia per i collaudi che per la produzione.

Mediante questa tecnologia abbiamo la possibilità di costruire non solo prototipi, ma anche parti che vengono immesse direttamente sul mercato. In base al tipo di materiale plastico che si andrà ad utilizzare, i modelli assumeranno differenti caratteristiche tecniche e meccaniche.

Attualmente disponiamo di 4 macchine con questa tecnologia.

MATERIALI:
ABS - PC - PC-ABS - ASA - NYLON CARBON FIBER - ULTEM™ 1010 - ULTEM™ 9085 - TPU

SPECIFICHE MATERIALI
Image

HP MJF (Multi Jet Fusion)

Cos’è? La tecnologia Multi Jet Fusion è sicuramente la tecnica di stampa 3D più innovativa. Si basa infatti su un processo denominato Thermal Inkjet, una stampa multi-agente che agisce per superficie e non in maniera puntiforme. L’oggetto tridimensionale prende vita in passaggi successivi: dapprima il materiale, steso uniformemente su una piastra sotto forma di polveri, viene riscaldato attraverso apposite lampade; quindi si procede con la stesura di due agenti chimici, rispettivamente uno di fusione, che contribuisce alla solidificazione delle polveri nei punti in cui è necessario che esse si fondano, ed uno di dettaglio che definisce la geometria del pezzo sulla base delle istruzioni del file.

Tutto ciò permette un’elevatissima produttività, alta precisione dimensionale (grazie a strati da 80 micron) e nessun vincolo geometrico (non servono supporti), oltre all’utilizzo di materiali altamente performanti.

Attualmente disponiamo di 2 macchine con questa tecnologia.

MATERIALI:
PA12 - PA-12 GB (Glass Beads) - TPA

SPECIFICHE MATERIALI
Image

SLA (Stereolitografia)

Cos’è? Indicata anche con la sigla SLAStereoLithography Apparatus, la Stereolitografia è un rapido processo di laminazione a freddo di resine liquide fotosensibili.

Tale tecnica prevede l’impiego di una vasca di resina fotopolimerica che, attraverso un fascio laser a raggi UV che agisce selettivamente sulla superficie del materiale, polimerizzata e quindi solidificata all’istante in strati sottili (layer).

Lo strato di materiale indurito, corrisponde ad una sezione trasversale del prodotto finale che è dunque costruito lamina dopo lamina, dal basso verso l’alto.

Attualmente disponiamo di 3 macchine con questa tecnologia.

MATERIALI:
SOMOS® TAURUS - SOMOS® EVOLVE 128 - SOMOS® WATERSHED XC 11122

SPECIFICHE MATERIALI
Image

DLP (Digital Light Processing)

Cos’è? La tecnologia di stampa DLP (Direct Light Processing) è basata su fotopolimerizzazione della resina. Utilizza uno schermo di proiezione digitale per far lampeggiare l'immagine di ogni strato su tutta la piattaforma. Lo strato di resina, colpito dal fascio di luce del proiettore, indurisce contemporaneamente in tutti i punti appartenenti allo stesso layer.

Questo processo permette di realizzare particolari con massima precisione e finitura superficiale, oltre all’utilizzo di diversi materiali altamente performanti.

MATERIALI:
HI TEMP 300-AMB - HIGH TEMP 150C FR BLACK - PRO-BLK 10 - RUBBER 65A BLK

SPECIFICHE MATERIALI
Image

MATERIALI COMPOSITI

Cosa sono? Sono materiali costituiti dall’unione di due o più costituenti (o fasi), che permette di ottimizzarne le migliori caratteristiche.

Le ricerche svolte da Sinthesi Engineering hanno permesso di fornire gomme siliconiche di diversi shore e resistenze.

Inoltre siamo riusciti, attraverso la collaborazione con delle aziende specializzate, ad ottenere un composito che ha un cuore in materiale leggero e robusto che presenta però all’esterno le caratteristiche percettive e tecniche del metallo.

I particolari così realizzati hanno tutte le sembianze dei prodotti costruiti col metallo ma hanno un peso di gran lunga inferiore

MATERIALI:
GOMME SILICONICHE - PROTO-METAL

SPECIFICHE MATERIALI
Image

Materiali

FDM

ABS

L'ABS è un materiale molto utilizzato nelle stampanti FDM. Si contraddistingue per la sua resistenza agli urti e robustezza, pur essendo un materiale leggero. È un materiale ideale sia per produzioni che per applicazioni di stampa 3D di uso generale, come verifiche di forma ed adattabilità, prototipazione funzionale ed attrezzaggi di produzione.

NYLON CARBON FIBER

Il Nylon 12 Carbon Fiber (Nylon CF) FDM unisce il nylon 12 con frammenti di fibra di carbonio (35%) per ottenere il rapporto rigidità/peso e la resistenza alla trazione più elevati rispetto a qualsiasi altro materiale FDM.

Viene utilizzato principalmente nell’automotive e grazie alle eccellenti caratteristiche strutturali è il materiale perfetto come metal replacement.


PC

È uno dei materiali termoplastici più diffusi in ambito industriale. Nell’ambito delle Tecnologie di Stampa 3D viene utilizzato per la realizzazione di prototipi funzionali, stampi per termoformatura, attrezzature di produzione e componenti finali. Si tratta di un materiale duraturo e stabile con ottime proprietà termiche e meccaniche. Consente di realizzare parti finali che necessitino di buona resistenza a trazione e alle alte temperature.

ULTEM™ 1010

ULTEM™ 1010 è una termoplastica polieterimmide ad alte prestazioni (PEI). Ha un'elevata resistenza al calore, pur presentando il più basso coefficiente di espansione termica tra i materiali FDM.
Per applicazioni speciali in campo medico e alimentare, l'ULTEM™ 1010 CG (grado certificato) è corredato da una documentazione aggiuntiva che ne attesta la conformità agli standard di settore per la biocompatibilità ISO 10993 e USP Classe VI e ai requisiti di sicurezza alimentare NSF 51.


PC-ABS

Il PC-ABS combina l’elevata resistenza dell’ABS con le caratteristiche tecniche e meccaniche del Policarbonato. Ciò che ne risulta è un termoplastico con alta resistenza all’impatto ed eccellente resistenza a trazione ed alte temperature. Si tratta di un materiale adatto a tutte quelle applicazioni in cui siano necessarie buone qualità meccaniche e ottima finitura superficiale. Viene principalmente utilizzato per la realizzazione di attrezzaggi robusti e funzionali, oltre che per parti di produzione.

ULTEM™ 9085

ULTEM™ 9085 è un materiale ignifugo ad alte prestazioni che consente di creare prototipi funzionali e parti di produzione per applicazioni con classificazione FST e certificate.
Grazie alle sue prestazioni meccaniche superiori e all’elevato rapporto resistenza/peso, Ultem 9085 è idoneo per la produzione di componenti destinati all’utilizzo finale nei settori aerospaziale e automobilistica.


ASA

Il filamento ASA (acrilonitrile stirene acrilato) è una termoplastica multiuso perfetta per la stampa 3D, adatta a molte applicazioni diverse. Ha una composizione chimica simile alla plastica ABS ma con tre migliorie: proprietà meccaniche ottimizzate, un'estetica superiore e resistenza ai raggi UV. Disponibile in diverse colorazioni.

TPU

Il TPU è un poliuretano termoplastico che combina flessibilità e resistenza.
Questo elastomero ha come caratteristiche principali la capacità di allungamento con resistenza all’abrasione ed allo strappo, che lo rendono adatto ad una vasta gamma di applicazioni


HP MJF

PA12

Il Nylon 12 è una termoplastica ad alta riusabilità dotata di ottime caratteristiche fisico-meccaniche.
È adatto per la produzione di componenti resistenti, a costi contenuti e di alta qualità.
Ha un’eccellente resistenza chimica a oli, grassi, idrocarburi alifatici e alcalini.


TPA

Il TPA è un elastomero ad alta riusabilità ideale per la produzione di parti flessibili e leggere.
È possibile produrre componenti funzionali flessibili con alta resilenza al rimbalzo ed ottime capacità di allungamento e resistenza alla rottura.

PA-12 GB (Glass Beads)

Il PA-12 GB è un nylon caricato vetro 40%, che ha quindi proprietà meccaniche superiori al PA-12 per quanto riguarda rigidità e resistenza termica.
È ideale per produrre parti rigide, dimensionalmente stabili e di qualità.


TPU

Il TPU è un elastomero ad alta riusabilità adatto sia per la produzione di prototipi funzionali che parti finali. Le caratteristiche principali sono un’ottima capacità di ammortizzazione, resistenza all’usura ed eccellente resistenza ad oli, grassi ed idrocarburi.

SLA

SOMOS® TAURUS

Somos® Taurus offre la combinazione di prestazioni termiche e meccaniche che in precedenza non era possibile con i materiali per stereolitografia. La sua robustezza combinata con un aspetto grigio antracite lo rende ideale per la prototipazione funzionale più impegnativa e persino per le applicazioni finali. Le parti stampate con questo materiale sono facili rifinire ed hanno un'eccellente qualità superficiale.

SOMOS® WATERSHED XC 11122

Somos® WaterShed XC 11122 è una resina trasparente ideale per i progettisti che cercano proprietà simili all'ABS e al PBT per la tecnologia della stereolitografia. Produce parti altamente dettagliate con chiarezza e resistenza all'acqua superiori.

SOMOS® EVOLVE 128

Somos® EvoLVe 128 è un materiale per stereolitografia durevole che produce parti accurate e altamente dettagliate ed è stato progettato per una facile finitura. Di colore bianco, ha un aspetto e una sensazione quasi indistinguibile dai tradizionali termoplastici finiti, rendendolo perfetto per la costruzione di parti per uso finale o prototipi per applicazioni di test funzionali.

DLP

LOCTITE IND403

Ideale per stampi e parti finali con temperature di esercizio fino a 80°C. Eccellente finitura superficiale e precisione dimensionale. 

LOCTITE MED413

Materiale biocompatibile ad alte prestazioni che vanta eccellenti proprietà fisiche a flessione e trazione. Questo materiale è ideale per l'uso in un'ampia varietà di dispositivi medici resistenti agli urti.

LOCTITE IND402

Elastomero monocomponente ad alta resilienza capace di mantenere un'eccellente resistenza alla trazione. È paragonabile ai TPU commerciali, con una durezza Shore A di 75.

P3 DEFLECT 120

Materiale forte e resistente al calore che si rivolge ad applicazioni in cui una combinazione di resistenza alle alte temperature e buon allungamento alla rottura sono cruciali.

LOCTITE 3843

Tecnopolimero ad alta resistenza con una buona resistenza all'urto ed un'eccezionale finitura superficiale. Gli attributi sono simili all'ABS.

ULTRACUR3D ST45

Adatto per parti funzionali ad alte prestazioni che richiedono elevata precisione e resistenza meccanica. Biocompatibile, con eccellente qualità della superficie e capacità di produrre dettagli super fini.

LOCTITE IND405

Materiale trasparente con buona resistenza all'urto ed allungamento. Questo materiale può essere lavorato a macchina, maschiato e lucidato. Simil polipropilene.

LOCTITE MED 412

Materiale biocompatibile forte e durevole con eccellente resistenza all'allungamento, agli urti ed alla compressione, per consentire la produzione di parti mediche che richiedono rigidità e resistenza all'usura moderate.

COMPOSITI

GOMME SILICONICHE

Le gomme siliconiche sono frutto di diverse sperimentazioni svolte da Sinthesi Engineering che hanno permesso di mettere a punto un sistema di prototipazione che permette di ottenere dei manufatti dalle caratteristiche molto simili agli articoli che andranno ad essere prodotti in serie. È possibile anche realizzare particolari plastici con sovrastampaggi in materiale morbido.

PROTO-METAL

PROTO-METAL è un composito formato da un’anima in plastica ricoperta da un sottile strato metallico. Ha le caratteristiche estetiche e meccaniche del metallo ma ha un peso di gran lunga inferiore. È un materiale perfetto per il metal replacement.