HP MJF MultiJet Fusion 4200: Caratteristiche, specifiche e vantaggi

La stampante MJF Multijet Fusion 4200 recentemente lanciata sul mercato da HP rappresenta l’avanguardia nella lavorazione di prototipi e riproduzione in scala massiva attraverso l’utilizzo di tecnologie di Stampa 3D.

I punti di forza di questa stampante sono molteplici:

  1. Riduzione dello spreco di materiale fino all’80%,
  2. Velocità di stampa fino a 50 volte più veloce rispetto ai tradizionali sistemi di stampa,
  3. Versatilità massima di stampa dal momento che i particolari non necessitano di alcun supporto. Ogni design è realizzabile, anche più parti insieme, dal momento che la stampante lavora su un letto di polvere,
  4. Capacità di riprodurre in serie sia prototipi che parti finali (Direct Manufacturing),
  5. Capacità di gestire più modelli in un unico ciclo di produzione anche mentre la stampa è in esecuzione.

La stampante HP MJF Multijet Fusion 4200, in modo simile alle stampanti SLS (Sinterizzazione laser selettiva), agisce in maniera mirata su vari strati di polvere sinterizzando e solidificando la polvere funzionale al progetto e lasciando inalterati gli scarti e gli avanzi della produzione.

Hp-multijet-dettaglio-produzione

Le principali specifiche tecniche di HP MJF Multijet Fusion 4200:

La stampante HP MJF Multijet Fusion 4200 permette un’area di stampa sino a 380 x 284 x 380 mm, con una risoluzione massima di 1200 DPI e con una velocità di produzione pari a 4000cm³ ogni ora che la rende una delle stampanti più funzionali e veloci in circolazione. I materiali di stampa utilizzati permettono di realizzare strati sottili fino a 80 micron generando quindi delle parti ad altissima densità e bassa porosità. Inoltre la stampante garantisce un’elevata qualità superficiale del progetto rendendo quasi superfluo qualsiasi intervento di rifinitura del prototipo in fase di post-produzione.

I materiali utilizzati per la stampa sono principalmente Nylon PA12, Nylon PA11, TPU90A e PP (Polipropilene).

Processo di Stampa 3D con HP MJF Multijet Fusion 4200:

Il processo di Stampa 3D con HP MJF Multijet Fusion 4200 inizia con il caricamento di un file di stampa all’interno del software. Successivamente vengono caricate le cartucce di stampa in polvere nella Processing Station che a sua volta andrà a fornire materiale grezzo alla Build Unit. La Build Unit viene quindi inserita nella stampante ed è pronta per essere lavorata.

A questo punto uno strato di polvere viene spalmato sulla Build Unit dove verrà riscaldato a una temperatura prossima alla sinterizzazione. La produzione dell’oggetto prosegue quindi con l’intervento di carrelli con ugello a getto d’inchiostro che, passando sul letto di polvere, depositeranno l’agente fusore.
Nello stesso momento un agente di dettaglio che inibisce la sinterizzazione viene stampato vicino al bordo della parete. Per concludere la stampa viene utilizzata una fonte di energia IR ad alta potenza che, passando sul letto di produzione, sinterizza le aree in cui è stato applicato l’agente di fusione lasciando inalterato il resto della polvere circostante. Il processo quindi si ripete di strato in strato fino a che il prodotto finito non vedrà la luce.

Per concludere, come per la tecnologia SLS, le parti finite saranno incapsulate all’interno della polvere e andranno raffreddate e solidificate prima di poter essere rimosse dalla Build Unit.

Processo-produzione-hp-multijet-fusion-4200

Per favorire e rendere più efficace e veloce il processo di raffreddamento HP fornisce anche una stazione dedicata alla post-elaborazione del prototipo in grado di rimuovere la polvere e solidificare a fondo il prodotto finale.

Quali sono le differenze tra HP MJF Multijet Fusion 4200 e le Stampanti SLS?

  • MJF è in grado di offrire una precisione minima di dettaglio di 0,5 mm a differenza dei 0,75 mm possibili con la stampa SLS,
  • A livello di area di stampa e dimensioni realizzabili la stampante MJF utilizza una tavola da lavoro di dimensione massima 380 x 284 x 380 mm a differenza della SLS che permette la stampa di oggetti dalle dimensioni più ingombranti grazie alla sua portata di 676 mm x 367mm x 564 mm. Tuttavia l’area di stampa è un dettaglio trascurabile dal momento che solo in casi rari e sporadici viene richiesta un area di lavoro dalle dimensioni superiori a quelle fornite da HP MJF Multijet Fusion 4200,
  • Prototipi e oggetti più resistenti caratterizzati da una maggiore resistenza alla trazione. Inoltre, al momento, MJF è la stampante principe per quanto riguarda le proprietà meccaniche essendo più affidabili verso qualsiasi direzione rispetto a qualsiasi altro processo di stampa su letto di polvere,
  • I tempi di realizzazione sono nettamente inferiori a qualsiasi altro processo dal momento che la stampante HP MJF Multijet Fusion 4200 scansiona l’intera superficie a ogni passaggio e a velocità costante indipendentemente dal numero di sezioni di cui è composto lo strato. Questo vantaggio tecnico permette di accorciare notevolmente i tempi di produzione rispetto alle stampanti concorrenti anche a fronte di un maggiore volume richiesto dal progetto.

Hp_multijet_fusion_4200

In definitiva HP MJF Multijet Fusion 4200 rappresenta l’avanguardia nel settore della produzione industriale attraverso la Stampa 3D. Nel 2017 inoltre HP ha annunciato di volere entrare prossimamente nel settore della produzione additiva in metallo andando ad unirsi al filone di tecnica Metal Injection Molding già implementata in passato con la tecnologia Desktop Metal.

Richiedi ora il tuo preventivo per la realizzazione di un prototipo altamente solido, robusto, dettagliato e altamente preciso e definito. SinthesiEngineering ti aiuterà a realizzare le tue idee guidandoti dalle prime fasi di Concept Design sino alla Prototipazione Rapida del prodotto finito.