I vantaggi della Stampa 3D nel settore Calzaturiero

La stampa 3D, grazie alla sua crescente popolarità e utilizzo nei processi produttivi, ha recentemente trovato larga applicazione nel settore calzaturiero per rispondere alle esigenze di designer, artigiani e imprenditori del settore.

La possibilità di produrre in tempi rapidi e a basso costo dei prototipi iniziali di scarpa permette di testare diverse forme, composizioni e stili di scarpa più volte nel corso di una singola giornata aiutando i produttori ad avere un contatto fisico e concreto con le loro idee.

Attraverso la modellizzazione 3D e il concept design è infatti possibile sfruttare le funzionalità di alcuni software di rendering capaci di generare dei modelli virtuali delle scarpe. Questo processo creativo digitale aiuta i creatori di scarpe a effettuare modifiche a tomaie, suole, lacci, rifiniture in tempi rapidi e di stampare quindi i prototipi di scarpa quasi on demand.

E’ importante sottolineare che le scarpe e le calzature in generale devono essere accattivanti e dal design estroso ma senza tralasciare la funzionalità e l’ergonomicità delle sue componenti. Grazie all’applicazione della Stampa 3D nel settore delle calzature sarà possibile testare diversi materiali e densità degli stessi sino a generare un prototipo in grado di rispondere alle esigenze del mercato e della clientela di riferimento.

Stampa 3D e Calzature Tailor-made:

Un esempio dell’applicazione della stampa 3D nel settore calzaturiero è rappresentato fedelmente dalla partnership siglata circa 3 anni fa da Ecco, azienda pioniera nel settore delle calzature, e FashionLab di Dassault Systemes, un gigante francese della manifattura. La collaborazione prevedeva il test e la produzione attraverso la tecnologia di Stampa 3D di suole e scarpe che rispettassero minuziosamente alcuni parametri biomeccanici ortesi del cliente finale.

Attraverso alcuni sensori 3D e scanner digitali è stato possibile registrare con precisione la conformazione del piede di un determinato soggetto e generare un’analisi digitale completa dei singoli piedi, dei loro particolari e dei movimenti. In seguito l’analisi di partenza ha permesso di generare prototipi di scarpa e suole che rispettassero e si adattassero alla perfezione alle particolari esigenze di ognuno permettendo la creazione di un prodotto finito realmente “su misura”.

Il risultato non poteva che essere un prodotto tailor-made in grado di fornire una vestibilità molto più confortevole rispetto alle canoniche scarpe, siano esse di produzione industriale o artigianale, essendo appunto prodotte sulla base dei parametri fisici di chi andrà poi a indossare e utilizzare il prodotto finito.

Hp-scarpe-3D-tailor-made

Per quanto riguarda l’utilizzo dei materiali, l’unione degli stessi e la densità di produzione la stampa 3D si rivela un ottimo alleato per sperimentare anche nuove soluzioni nei dettagli che andranno a comporre la scarpa nel rispetto dei parametri di funzionalità e comodità. La produzione dei prototipi di scarpa potrà quindi avvalersi dell’utilizzo di diversi materiali, siano essi morbidi e rigidi, e generare dei modelli di partenza in tempi estremamente rapidi e con dei costi contenuti rispetto alla produzione artigianale.

La versatilità e l’ampiezza degli ambiti di utilizzo della Stampa 3D, punti di forza di questa nuova tecnologia, ha permesso quindi a molte aziende che hanno deciso di avvalersi di questa tecnologia di prototipazione rapida 3D di ampliare la loro produzione dalle scarpe ad accessori quali borse e bracciali. Tutti i prototipi vengono generati tendenzialmente come pezzi unici e compatti, senza una grossa distinzione tra gli elementi cardine che compongono l’insieme scarpa.

Tutto questo è reso possibile appunto dalla capacità delle stampanti 3D di nuova generazione di combinare densità differenti di materiali rigidi e morbidi e automatizzando completamente il processo di produzione rendendo quindi superflua qualsiasi lavorazione aggiuntiva. L’applicazione di questa tecnologia di produzione vede la sua fortuna principalmente nel mondo delle sneakers e degli stivali da donna.

Concept Design e Prototipazione per le Calzature:

Un altro esempio interessante dell’applicazione della stampa 3D nel settore calzaturiero è stato un evento denominato Atelier 27 promosso dalla partnership tra Eram e Unistudio.

Durante l’evento è stata quindi offerta al pubblico la possibilità di personalizzare nel minimo dettaglio il design e la conformazione dei tacchi delle scarpe.

Il disegno iniziale veniva quindi scannerizzato in 3D e convertito in un file STL (formato digitale di partenza per qualsiasi processo di Stampa 3D) in grado di essere letto e processato dalla stampante 3D Ultimaker.
In seguito il prototipo di tacco veniva mandato in stampa e, in circa 1 ora, era possibile avere tra le mani il prodotto fatto e finito pronto per essere montato e applicato sulla suola della scarpa.

Tacco-Donna-Stampato-3D

E’ indubbio che la tecnologia di Stampa 3D ha influenzato e continua a influenzare in maniera positiva e sostenibile una moltitudine di settori produttivi. Nello specifico il suo utilizzo nel settore calzaturiero permetterebbe senz’altro di offrire un prodotto innovativo, funzionale e su misura oltre che aiutare i produttori a ridurre sensibilmente i tempi necessari per la creazione di prototipi e stampi. Inoltre permetterebbe agli imprenditori di avere una maggior sensibilità e precisione nella previsione dei costi e nella gestione dei processi produttivi.

Non è da sottovalutare anche la possibilità offerta da questa tecnologia di favorire comportamenti virtuosi e il conseguente riciclo di materiali usati e dismessi in grado di fornire la materia prima grezza funzionale alla produzione e alla stampa. Un esempio potrebbe essere l’utilizzo dei rifiuti in plastica per la Stampa 3D.

E’ bene anche tenere a mente che l’utilizzo della Stampa 3D nei processi produttivi delle scarpe permette una riduzione di circa 12-18 mesi del time to market, ovvero il tempo necessario per far arrivare il prodotto finito dalle fabbriche dove viene concepito e realizzato agli store dove viene commercializzato.