ICanDo LifeBox è un innovativo prodotto elettronico realizzato da una start-up di Milano e pensato per aiutare a smettere di fumare in maniera graduale e bilanciata. La Lifebox è un portasigarette elettronico che, attraverso l’utilizzo di un algoritmo basato sul test di Fagerstörm e di una app dedicata, guiderà il fumatore in un graduale processo di allontanamento dalla dipendenza. Il suo sistema permette di fare una prima valutazione sul grado di dipendenza dell’utente e in seguito adottare una strategia per ridurre il consumo di tabacco. L’applicazione permette infatti di ricevere dei consigli personalizzati da un coach virtuale e monitorare costantemente il processo e il raggiungimento degli obiettivi.
Sinthesi Engineering ha collaborato alla nascita del prodotto, dalla fase di concept design, alla progettazione meccanica, fino alla produzione del case plastico con stampa 3D. Questo ha permesso una semplificazione dei componenti presenti e un assemblaggio più veloce.
Concept Design e Progettazione della LifeBox:
Inizialmente il progetto del case della LifeBox si basava su un disegno molto complesso, reso necessario dalla peculiarità e novità dell’oggetto. Questo, infatti, è un dispositivo elettronico innovativo da portare sempre con se e, per questo motivo, richiedeva una serie di dettagli taylor-made, l’utilizzo di materiali leggeri e al tempo stesso resistenti. Questo tipo di prototipo inizialmente era composto da 5 parti da assemblare tra loro per garantire il supporto dell’elettronica e il corretto funzionamento del prodotto. Tuttavia la richiesta di ICanDo rendeva impossibile un processo di produzione tradizionale a iniezione e pertanto l’azienda decise di rivolgersi a Sinthesi Engineering per rivedere la forma del prodotto, la progettazione e tutto il processo di produzione in serie dello stesso.

Da subito lo studio del progetto e l’applicazione delle più recenti tecniche di concept design hanno evidenziato come il case della LifeBox potesse essere prodotto come un oggetto composto da 2 componenti principali invece delle 5 del progetto originale. Questa novità rese infatti possibile la produzione in tempi veloci, il risparmio dei materiali e una robustezza e leggerezza del prodotto fuori dal comune. Tuttavia la difficoltà principale a cui gli ingegneri di Sinthesi hanno dovuto far fronte è stata quella di coniugare al meglio l’esigenza di un prodotto dal design moderno, resistente e leggero e la possibilità di integrare lo stesso con la parte elettronica e di Software della casa madre. Si è quindi studiato un telaio interno per il fissaggio di tutta l’elettronica e la batteria, che si inserisce nel case esterno antiurto e antiscivolo.
Il vantaggio principale di questa nuova versione della LifeBox è rappresentato dal case esterno che, oltre a garantire un’ottima usabilità e resistenza, rivoluziona completamente l’idea iniziale del prodotto: il corpo e il coperchio sono ideati e stampati in un pezzo unico!
Sinthesi Engineering e la produzione della LifeBox:
L’adattamento della progettazione della LifeBox secondo le specifiche richieste del cliente hanno permesso a SinthesiEngineering di concepire e produrre un prodotto rivoluzionario con l’ausilio di specifiche stampanti 3D all’avanguardia.
La produzione del case è stata interamente realizzata in Nylon (PA12) tramite Stampanti HP MultiJet Fusion 4200. Queste stampanti, utilizzano la polvere polimerica fusa per produrre più parti insieme, con un alto grado di dettaglio e finitura. Il processo di lavorazione infatti garantisce un’alta versatilità di stampa permettendo la realizzazione dei dettagli in un pezzo unico. Questo comporta sia un consistente abbattimento dei tempi della riproduzione in scala dell’oggetto sia un notevole risparmio in termini di materiali e risorse utilizzate. Il risultato è un prodotto finito e pre-assemblato che non richiede particolari interventi aggiuntivi e permette di velocizzare fortemente sia il processo di prototipazione rapida 3D sia la produzione in serie dell’oggetto.
La Lifebox realizzata da Sinthesi Engineering è quindi un caso di successo di Rapid Manufacturing, in cui la stampa 3D sostituisce la tradizionale produzione, eliminando anche i costi per la realizzazione delle attrezzature di stampaggio.
LifeBox nel mondo:
La Lifebox realizzata da Sinthesi Engineering è un prodotto all’avanguardia, innovativo e realizzato con le più recenti tecniche di prototipazione rapida 3D. Presentato nel 2019 al CES di Las Vegas Lifebox è uno strumento nuovo, estremamente funzionale e personalizzabile. L’appuntamento si ripete nel 2020 con ICANDO azienda partner del CES come startup Italiana. Il lavoro di SinthesiEngineering è stato quello di garantire un’ottima sostenibilità e velocità nella produzione e la ideazione e realizzazione di un prodotto leggero, robusto, funzionale e adatto per accompagnare i fumatori nelle loro quotidiano verso la liberazione dal fumo.