I gioielli 3D sono bijoux originali e innovativi realizzati facendo ricorso alla manifattura additiva. Scopri le loro caratteristiche vincenti.
I gioielli 3D aprono nuove porte all’arte del design di preziosi: lasciandosi alle spalle tecniche laboriose ma complesse come la fusione a cera persa o la lavorazione manuale, gli artigiani del settore possono finalmente sperimentare liberamente e dare vita alle proprie idee attraverso uno strumento capace di riprodurre fedelmente qualsiasi modello. Scopri di più.
Gioielli 3D: caratteristiche produttive
Grazie ai vantaggi della manifattura additiva non è soltanto possibile realizzare preziosi in serie ma anche creare gioielli 3D caratterizzati da design ambiziosi che non sarebbe possibile ottenere diversamente se non a costo di investimenti importanti e fatiche non indifferenti.
Nel caso di creazioni personalizzate, inoltre, la rapidità con la quale la progettazione 3D di gioielli viene tradotta in prototipi immediatamente indossabili consente di ottimizzare i tempi di approvazione e ridurre al minimo la difficoltà di apportare modifiche anche sostanziali.
Gioielli stampa 3D: 10 vantaggi
Creare gioielli con stampante 3D e competenze di progettazione CAD consente di ottenere vantaggi immediati e altamente concorrenziali. Di seguito citiamo i dieci benefici principali dei gioielli stampati in 3D:
- i gioielli stampa 3D possono essere progettati liberamente e totalmente customizzati;
- la modellazione 3d gioielli elimina la necessità di ricorrere alla creazione del modello, del master in argento e degli stampi per iniezione;
- disegnare gioielli 3D consente di ottenere modelli digitali facilmente modificabili e permette di intervenire sul design in modo semplice e immediato;
- la prototipazione 3D gioielli semplifica la creazione di pezzi unici rendendola particolarmente concorrenziale grazie alla drastica riduzione di tempi e costi di lavorazione;
- grazie alla manifattura additiva è possibile creare modelli gioielli 3D caratterizzati da dettagli estremamente nitidi come filigrane ambiziose e scritte micro;
- l’attrezzatura necessaria a realizzare i processi di stampa 3D gioielli ha costi contenuti che sono alla portata anche dei laboratori più piccoli;
- l’ampia replicabilità dei modelli gioielli 3D consente anche ai singoli artigiani di approcciare il mondo della produzione in serie semplificata;
- la prototipazione 3D gioielli consente di creare non solo bijoux ma anche stampi da impiegare successivamente nelle lavorazioni tradizionali;
- grazie alla manifattura additiva è possibile realizzare gioielli in 3D con design complessi e intricati;
- con la stampa 3D gioielli l’artigiano recupera notevoli quantità di tempo potendosi dedicare ad altre mansioni o nuovi progetti mentre il bijou viene prodotto senza bisogno della sua presenza.
Gioielli 3D: scegli i tuoi partner
Se stai pensando di dedicarti alla progettazione gioielli 3D e alla sperimentazione degli straordinari vantaggi della manifattura additiva, scegli partner esperti e affidabili come il team Sinthesi: clicca qui per contattarci senza impegno.