La costante ricerca di soluzioni efficaci e performanti, lo sviluppo di componenti che rispondano alle esigenze di un mercato globale, l’innovazione delle nuove tecnologie: la stampa 3D è al centro di una rivoluzione industriale che ha coinvolto e stravolto il fare business contemporaneo.
Nascono nuove tecniche, nascono nuovi materiali: polimeri termoplastici, resine, metalli, persino legno e mattoni! Oggi l’additive manufacturing consente di programmare e stampare praticamente qualsiasi cosa. La tradizione fa un passo indietro anche con quegli elementi che sembravano aver già raggiunto la propria espressione produttiva: stiamo parlando degli elastomeri o, più comunemente, della gomma.
Gomma: nuove tecniche e nuove prestazioni
Addio ai vecchi stampi, così ingombranti e costosi, addio alle lunghe attese e a tutti quegli errori difficilmente riassorbibili, se non con nuovi imponenti ordinativi. Oggi gli elastomeri si stampano tramite FDM, Fused Deposition Modeling, un sistema a caldo di produzione additiva che prevede l’utilizzo di un filamento di materiale opportunamente distribuito, così da ottenere un manufatto di ottima struttura, estremamente performante e subito utilizzabile. Nonostante si possa ricorrere persino a tecniche di laminazione di resine (che tuttavia faciliterebbero sia la lacerazione sia l’assorbimento della memoria elastica), la stampa 3D di gomma tramite FDM consente di esaltare quei parametri irrinunciabili ed essenziali di cui l’oggetto finale deve essere necessariamente dotato:
- resistenza allo strappo
- resistenza all’allungamento
- resistenza alla torsione
- resistenza alla piegatura
- resistenza all’usura
Inoltre caratteristiche dimensionali, tecniche e percettive devono suggerire il consueto aspetto “gommoso”. Questo non sembrerebbe presentare alcun tipo di problema, ma solo un sapiente sistema di prototipazione rapida e l’impiego di opportuni materiali consente di ottenere manufatti di primissima qualità. La stampa 3D applicata alla gomma conferisce al prodotto finale nuovi parametri di flessibilità, elasticità e durevolezza. Tale prodotto non solo vede un incremento delle proprietà meccaniche e chimiche, ma raggiunge un realismo percettivo (tattile e visivo) che catapulta potenzialmente questi materiali in ogni settore applicativo.
Elastomeri: una soluzione trasversale per innumerevoli applicazioni
La progettazione dunque diventa fondamentale: i nuovi livelli di resilienza dei materiali incrociano le esigenze di un mercato polifunzionale che trova nelle gomme la risposta alle proprie esigenze. Benefici quali la riduzione del time-to-market, la semplificazione della roadmap progettuale, la velocità di riproduzione e l’assoluta precisione di consegna si sommano a tutta una serie di rifiniture facilmente applicabili: colorazioni vivide, superfici più o meno traslucide, composizioni morbide o semiflessibili, trattamenti di termoresistenza e persino di biocompatibilità per finalità mediche.
Tutto questo si traduce nella possibilità di simulare una vastissima gamma di prodotti finiti pronti per la vendita o per i collaudi nei più svariati settori:
- Automotive: pneumatici, parti strutturali e componenti di trasmissione possono essere realizzati con elastomeri capaci di resistere a notevoli sollecitazioni meccaniche e termiche.
- Automazione industriale: pensiamo ai rivestimenti di componenti elettriche, alle guarnizioni, alle gripping components dei robot collaborativi.
- Arredamento: componentistica domestica come maniglie, manopole, superfici antiscivolo.
- Moda: per la realizzazioni di accessori altamente personalizzabili come occhiali, cover, calzature e altri dispositivi indossabili
- Gadget personalizzati: usati per la promozione del proprio brand e a livello espositivo nelle fiere di settore
- Packaging alimentare: per quegli impieghi che garantiscano tenuta senza alterazione a contatto col cibo
- Campo biomedico: per dispositivi medici biocompatibili come quelli odontoiatrici o per l’implantologia
Non importa che siano oggetti piccoli o di grandi dimensioni, stampati in serie o altamente personalizzati, dal design semplice o dalle geometrie complesse: la stampa 3D della gomma è la soluzione ideale per prestazioni superiori nei settori più competitivi.