I materiali stampa 3D sono molteplici e caratterizzati da attributi diversi. In questo piccolo approfondimento vogliamo offrire una panoramica su quelli che utilizziamo maggiormente: continua a leggere per conoscere meglio il mondo dei materiali stampa 3D.
Materiali stampa 3D: sconfinate possibilità
L’adozione delle tecnologie di stampa 3D in ambiti specifici e diversissimi tra loro (come l’odontoiatria o il settore automotive) ha fatto sì che l’offerta di materiali per la stampa 3D diventasse sempre più varia e articolata per soddisfare le esigenze caratteristiche delle singole applicazioni. Di seguito tracciamo una panoramica delle principali opportunità.
Materiali per stampa 3D: conosciamoli più da vicino
È possibile utilizzare moltissime risorse differenti nei processi di stampa 3D: materiali plastici, resine, gomme e ritrovati compositi che presentano le caratteristiche tecniche e percettive dei metalli. Continua a leggere per conoscere meglio caratteristiche, materiali, stampa 3D e tecnologie applicabili:
- materiali di stampa 3D FDM: tra i materiali impiegati nella modellazione a filo troviamo l’ABS, materiale stampa 3D leggero ma molto resistente agli urti; il Nylon CF, tra i materiali per stampe 3D più adatti al settore automotive; il PC, particolarmente apprezzato come materiale stampa 3D resistente al calore; le termoplastiche ad alte prestazioni ULTEM™, molto ricercato nel settore aeronautico; il PC-ABS; il versatile filamento ASA e l’eccellente materiale flessibile stampa 3D conosciuto come TPU.
- HP Multi Jet Fusion – stampa 3D: materiale flessibile o rigido? Adatto per la produzione di serie, a seconda delle esigenze con la tecnologia thermal inkjet è possibile sfruttare in modo vantaggioso sia materiali rigidi come il PA-12 e il PA-12 GB. Sia le caratteristiche di materiali flessibili stampa 3D come il TPA o TPU.
- materiali per la stampa 3D in stereolitografia: per scegliere il miglior materiale per stampa 3D SLA è possibile iniziare da prodotti di alta resa e qualità come il SOMOS® TAURUS, eccezionalmente performante in termini meccanici; il SOMOS® WATERSHED, una resina trasparente che combina i pregi di ABS e PBT; o il SOMOS® EVOLVE 128, progettato per finiture altamente dettagliate.
- materiali di stampa 3D DLP: la stampa in Digital Light Processing, anch’essa adatta per produzione in serie di piccole parti, può essere effettuata utilizzando risorse particolarmente resistenti come la plastica termoresistente LOCTITE IND403, la resina ad alta stabilità ambientale LOCTITE 3843, il ritardante di fiamma LOCTITE 3955, la soluzione medicale MED413 o la gomma ad alte prestazioni conosciuta come LOCTITE 405, tra i migliori materiali gommosi per stampa 3D.
- stampa 3D – materiali compositi: in questo caso non possiamo che concentrarci sulle gomme siliconiche sviluppate internamente dal nostro team, le cui ricerche ci hanno permesso di raggiungere standard di prototipazione capaci di garantire manufatti simili a quelli prodotti in serie. A queste gomme si aggiunge il PROTO-METAL, un rivoluzionario materiale stampa 3D composto da un’anima in plastica rivestita da un sottile strato di metallo del quale riprende caratteristiche meccaniche ed estetiche conservando un peso decisamente inferiore.
Materiale stampa 3D: quale scegliere
A partire dalle differenze materiali, stampa 3D e componenti progettuali devono essere definite in base alle aspettative e alle necessità dell’oggetto da produrre. Chiedi consiglio ai nostri esperti: clicca qui per saperne di più.