La stampa 3D automotive porta nel presente i veicoli del futuro: grazie all’eccezionale rapidità dei passaggi che trasformano un prototipo in parti tangibili e pronte all’uso, le nuove tecniche di manifattura additiva a nostra disposizione sono ormai capaci di portarci dal modello in scala alla guida su strada in tempi sorprendenti. Scopri di più.
Stampa 3D automotive: perché è un’opportunità
Il settore automotive sta diventando una delle aree produttive più dedite all’esplorazione delle potenzialità offerte dalla stampa 3D, e non si tratta di un trend effimero dell’ultima ora. Andando indietro fino al 2015, infatti, troviamo un report Wohler che annunciava come la stampa 3D automotive all’epoca stesse già impegnando il 16,1% della manifattura additiva totale.
Nonostante in origine la stampa 3D fosse utilizzata quasi esclusivamente per la produzione di prototipi, oggi si è rivelata uno strumento insostituibile adottato per produrre parti finite in tempi brevi e con costi più bassi: l’attuale 3D automotive, infatti, consente a tecnici e progettisti di eseguire velocemente test approfonditi, lavorare in modo integrato e passare con più facilità e sicurezza alle effettive fasi di produzione.
Costruire un’auto: stampa 3D e vantaggi esclusivi
Oggi l’additive manufacturing è particolarmente apprezzato dai produttori di automobili di fascia alta, i quali si occupano di numeri limitati e possono trarre grandi benefici da una tecnologia agile ed evoluta come la stampa 3D auto.
Comportando vantaggi notevoli a partire dalla prototipazione fino alla produzione dei pezzi, la stampa 3D automotive consente di eseguire innumerevoli test e produrre rapidamente maschere, staffaggi e altre parti essenziali pronte all’uso in modo totalmente personalizzato, garantendo un’efficienza senza precedenti. La dimostrazione viene direttamente da un’auto stampata in 3D nelle sue parti essenziali (o addirittura nella sua totalità, come l’audace e avveniristica The Blade prodotta da Divergent 3D), come il vano motore, la catena cinematica e gli altri componenti di propulsione, per creare soluzioni innovative garantite da test sicuri e rapidamente ripetibili che superano le convalide tradizionali sia sul fronte del tempo che su quello della precisione.
Automotive 3D: infiniti campi di applicazione
La stampa 3D automotive consente di creare parti robuste, uniche e personalizzabili. La sua natura versatile fa sì che la manifattura additiva possa essere impiegata per la realizzazione di parti dell’abitacolo, di sistemi innovativi di condotti e collettori, nonché di ricambi auto stampa 3D precisi e convenienti. L’alta ripetibilità delle parti, l’ottimizzazione topografica, la complessità delle geometrie realizzabili, la leggerezza delle parti finite e la possibilità di ridurre notevolmente il numero delle parti da assemblare, in sintesi, rendono la stampa 3D automotive un trend destinato a crescere nel prossimo futuro e, con grande probabilità, ad imporsi sul lungo termine delle produzioni di settore.
Vorresti conoscere meglio il mondo della manifattura additiva? Non perdere i nostri approfondimenti: clicca qui.