Il design per la stampa 3D si differenzia da quello legato ai processi di manifattura tradizionali poiché è pensato per progettare un modello digitale adatto ad essere trasformato in oggetto fisico attraverso la sovrapposizione di più strati. Ottenuti impiegando appositi software, i progetti di design destinati alla stampa 3D devono presentare specifiche caratteristiche: continua a leggere per saperne di più.
Design: stampa 3D e progettazione
Design, stampa 3D e scelta dei materiali da utilizzare sono alla base della disciplina conosciuta come DfAM, ossia design for additive manufacturing, design per la manifattura additiva. Caratterizzati dal proprio slicing, ossia la suddivisione in “fette” o livelli corrispondenti ai vari depositi di materiale che formeranno l’oggetto finito, i progetti di design stampa 3D vengono creati con lo specifico scopo di essere compresi dal macchinario che dovrà trasformarli da tracce digitali a prodotti fisici tangibili.
Guida alla stampa 3D: raccomandazioni per il design
Tra le basi propedeutiche alla progettazione in additive manufacturing c’è una buona conoscenza di tutti i parametri necessari per scegliere la corretta strategia di stampa 3D quali posizione e orientamento dei pezzi, dimensioni e spessori massimi e minimi, tolleranze e caratteristiche di lavorazioni come fori, filettature e inserti.
Materiali per stampa 3D: come sceglierli
La scelta della tecnologia e dei materiali per stampa 3D da utilizzare per lo sviluppo di un progetto è un passaggio determinante anche per il completamento di un design realizzabile e funzionale. A seconda del processo di stampa 3D selezionato, infatti, si potranno sfruttare determinate tecnologie additive così da poter sfruttare pienamente tutto il loro potenziale e da poter garantire caratteristiche come tolleranze dimensionali, risoluzione, resistenza meccanica, etc. Di seguito elenchiamo alcune proprietà termiche e meccaniche da tenere in considerazione:
- Allungamento
- Carico di rottura
- Resistenza a temperatura
- Dilatazione termica
- Resistenza agli urti
- Resistenza alla flessione
- Resistenza alla lacerazione
- Temperatura di distorsione termica
- Assorbimento dell’acqua
Guida stampa 3D: come ottenere il modello
Ora che hai più informazioni su stampa 3D, materiali e caratteristiche tecniche da tenere in considerazione, è il momento di parlare dei modelli. Per ricavare il progetto tridimensionale dal quale prenderà vita il tuo oggetto stampato in AM hai tre possibilità: occuparti del disegno utilizzando un software di modellazione 3D, scaricare il modello da Internet, oppure scannerizzare un oggetto di riferimento utilizzando uno scanner 3D.
Una volta che avrai ottenuto il tuo modello, sarà il momento di tradurlo in un linguaggio leggibile dalla stampante utilizzando un software chiamato slicer che trasformerà il disegno in un file di testo codificato.
Hai altre curiosità su stampa 3D, design AM e materiali innovativi? Non perdere i nostri approfondimenti: clicca qui.