Prototipazione Rapida

Prototipazione Rapida e Realizzazione Prototipi

La Prototipazione Rapida è un sistema di fabbricazione additiva che consente la realizzazione di un oggetto fisico a partire da un file digitale. La tecnologia alla base di questa innovativa metodologia è la Stampa 3D, nota anche come Additive Manufacturing, ovvero tecniche di stratificazione differenti che danno vita ad un oggetto tridimensionale attraverso la conversione di un file digitale elaborato da opportuni programmi di modellazione CAD (Computer Aided Design). Il risultato? Soluzioni altamente personalizzate, a prescindere dalla loro forma e complessità, capaci di esaltare i vantaggi e le potenzialità di questa nuova tecnologia:

I vantaggi della Prototipazione Rapida

Riduzione dei tempi: è possibile “toccare con mano” il prototipo già nell’arco di 2/3 giorni. L’oggetto finale potrà così essere sottoposto a test tecnici, funzionali, estetici e ricerche che sondino la risposta del mercato. Si assiste così da un lato ad una significativa riduzione del lead time delle fasi produttive, e dall’altro ad una riduzione del time to market del prodotto finale. Un abbattimento di tempi e costi che possono essere reindirizzati su altri aspetti di fondamentale importanza: qualità del prodotto, precisione, diversificazione, flessibilità, sicurezza, marketing e su altre infinite soluzioni che rispondano alla crescente domanda di personalizzazione del prodotto.

Abbattimento dei costi: la prototipazione rapida consente di bypassare gli aspetti negativi dei metodi tradizionali. Basta stampi, basta quantitativi minimi esponenziali, basta estenuanti iter di modifica progettuale: ogni aspetto del prototipo infatti può essere ricalcolato e modificato in corso d ‘opera attraverso veloci e precise correzioni del file digitale che non comportano costi aggiuntivi.

Servizi di personalizzazione: la possibilità di realizzare prototipi, e quindi prodotti, che rispecchino appieno le specifiche dell’utilizzatore finale, la possibilità di modificarne aspetti in sede pre-produttiva senza eccessive attese o costi esponenziali, l’estrema adattabilità dei materiali e la totale libertà nella scelta di forme e dimensioni, delineano una nuova concezione della produzione industriale improntata sull’espressività di un’unicità quasi sartoriale: poter creare un oggetto unico nel suo genere e facilmente customizzabile.

Sostenibiltà ambientale: già in fase prototipica, la stampa 3D prevede un ingente risparmio di materiale impiegato, materiale che comunque può essere riciclato e reimpiegato in house senza costi di smaltimento, cosa che invece non avviene nella produzione attraverso stampi industriali. La possibilità di produrre quantitativi minimi riduce l’impatto dei costi di logistica e trasporto dei prodotti fisici, o ancora l’impiego di “aspiratori aziendali” evitano la dispersione di elementi sottili sia nell’ambiente di lavoro che in quello esterno.

Ricorrere alla Prototipazione rapida 3D per la realizzazione di prototipi funzionali significa infatti non solo poter ricorrere a tecniche di stratificazione differenti, ma soprattutto di poter contare su una vasta gamma di materiali, ora programmabili e stampabili, capaci di esaltare estetica, prestazione e durabilità del prodotto finale. Oggi, attraverso la prototipazione rapida, è possibile produrre un prototipo funzionale utilizzando gomme, resine, materie plastiche, polveri, ceramiche o addirittura materiali compositi che diano la sensazione tattile del metallo. Un’operatività su più livelli che oggi rappresenta la soluzione più vantaggiosa nei più svariati settori applicativi.

Gallery
Richiedi informazioni sul servizio di Prototipazione Rapida

    VUOI UN PREVENTIVO PER UNA PRODUZIONE? Inviaci un file STEP, IGES o STL del lavoro che intendi realizzare e sapremo consigliarti al meglio.

    Iscriviti alla newsletter